| Mancolista |
|
Diffuso sistema di scambio di francobolli: consiste nel compilare una lista elencando i propri pezzi mancanti. |
| Marcofilia |
|
Parte della filatelia che si occupa dei bolli, timbri e annulli postali, che vengono studiati, raccolti e catalogati, su frammento o su documento postale integro. |
| Margine |
|
La parte più esterna di un francobollo, quella di solito non stampata. |
| Mascherina |
|
Nome dato ai segnatasse italiani del 1890 ottenuti sovrastampando i tipi precedenti con una maschera nera che ne copre il valore facciale.
|
| Matrice |
|
Elemento cavo usato per ottenere un elemento in rilievo, usato per la stampa tipografica.
|
| Maximafilia |
|
Collezionismo delle cartoline maximum.
|
| Maximum |
|
Cartoline postali con un identico soggetto rappresentato dal francobollo e dall'annullo, oltre che a disegni sulla cartolina.
|
| Meccanico |
|
Annullo apposto automaticamente da macchine, che può spesso riportare immagini e diciture commemorative o propagandistiche. |
| MH |
|
Abbreviazione: sta per Mint Hinged, ovvero "nuovo con linguella". |
| Michetti |
|
Francesco Paolo Michetti, pittore e fotografo. Esponente del verismo, amico di Gabriele d’Annunzio e come lui amante dell’effetto scenografico e del dramma esasperato e decadente. Fu interpellato dalle Poste Italiane per una nuova serie, su consiglio della Regina Elena la quale suggerì anche i soggetti di alcuni francobolli. Molti valori chiamati dai filatelici "Michetti" furono emessi tra il 1906 e il 1927.
|
| Millesimo |
|
Data della stampa del francobollo. Quando vi è normalmente è nel margine inferiore sotto la vignetta. |
| Minifoglio |
|
Foglio di francobolli di dimensioni ridotte. |
| Mista |
|
Affrancatura formata da francobolli provenienti da serie diverse. |
| MLH |
|
Abbreviazione: sta per Mint Lightly Hinged, ovvero "nuovo con leggera traccia di linguella". |
| MNH |
|
Abbreviazione: sta per Mint Never Hinged, ovvero "nuovo senza traccia di linguella". |
| Moderno |
|
Periodo filatelico che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale al 1969, quando l'uomo è sbarcato sulla Luna. |
| Monocromatico |
|
Francobollo stampato in un'unica tonalità.
|
| Mulready |
|
MULREADY (dal nome del loro creatore William) Buste e biglietti postali illustrati del valore di 1 penny e di 2 pence emessi in Inghilterra il 1° maggio 1840 cioè 6 giorni prima della comparsa del francobollo. |