| Elettrotipo |
|
Elemento stampante col disegno in rilievo ottenuto mediante deposito elettrolitico di metallo dentro una matrice cava.
|
| Emissione |
|
Il momento in cui viene messo in vendita dall'Ente Postale un nuovo francobollo o una nuova serie. |
| Emissione Congiunta |
|
Emissione effettuata in contemporanea da amministrazioni postali di diverse nazioni avente tematica in comune. Spesso i francobolli dei diversi stati sono molto simili fra loro. |
| Enti Parastatali o Semistatali |
|
Nel 1924 furono stampati speciali francobolli intestati ad Enti, Corpi e Istituti posti sotto il patrocinio di Ministeri, ed a parziale carico dello Stato. Per frenare gli abusi della franchigia ad essi accordata e contabilizzare l’importo delle spese da addebitare al Ministero a cui facevano capo. L’intera raccolta comprende 77 francobolli. |
| Erinnofilia |
 |
Collezionismo di vignette a forma di francobollo, spesso dentellate e gommate. Sono emesse da enti, privati o associazioni a scopo pubblicitario, benefico, propagandistico o celebrativo. Il regolamento postale ammette che tali etichette vengano applicate solo al retro della corrispondenza, come chiudilettera, ma a volte sono state usate accanto ai normali francobolli, bollate ed annullate regolarmente. In questo caso, sono curiosità. |
| Errori |
|
Difetto di incisione, dentellatura, stampa, soprastampa o carta presente in un francobollo e sfuggito ai controlli. Le più note, evidenti o di particolare interesse vengono catalogate e valutate con plusvalore rispetto allo stesso francobollo normale. |
| Esagoni |
|
Tipo di filigrana adottata per una sola emissione durante il periodo della Luogotenenza. |
| Espresso |
|
Francobollo con tariffa più alta dell'ordinaria, utilizzato per l'omonimo servizio; comporta una maggior velocità nella consegna della corrispondenza. Questi francobolli hanno sempre impressa la scritta ESPRESSO. |
| Espresso Urgente |
|
Un espresso particolarmente importante, da consegnare molto velocemente. Ne è stato stampato un solo esemplare, mai venduto.
|
| Eteroblocco |
|
Blocco di francobolli ognuno diverso dall'altro stampati uniti, a volte comprende un chiudilettera. Sinonimo di blocco mosaico.
|
| Evanescente |
|
Varietà di stampa, di solito riscontrabile nei francobolli rotocalcografici, dove parte della vignetta risulta impressa con minor forza del normale.
|